Seleziona la tua lingua

deutschland italien

Il problema: succede che un pensionato che vive in Germania riceve una pensione dall'estero, ad esempio dall'Italia. Anche se paga regolarmente le imposte sulla pensione in Italia, possono esserci ancora problemi con le autorità fiscali tedesche. Dopo tutto, il diritto alla sovranità fiscale deve essere chiarito sulla base di dettagli. Le convenzioni sulla doppia imposizione fiscale non sono esaustivi. In fine, ogni Stato - compresi gli Stati membri dell'Unione europea - valuta i fatti a suo favore. In casi problematici, ciò può portare di fatto a una doppia imposizione fiscale. È vero che, in determinate circostanze, possono essere richieste dei rimborsi nei confronti dell'amministrazione fiscale a cui sono stati effettuati pagamenti indebiti. Tuttavia, l'applicazione della normativa è estremamente dispendiosa in termini di tempo e denaro.    

La situazione giuridica tedesca: le pensioni estere sono in linea di principio soggette alla tassazione tedesca in caso di obbligo fiscale illimitato, § 1 (1). L'imposta sul reddito (EStG) in combinato disposto con i § 2 n. 3 e 7 EStG "World Income Principle". Il reddito estero è determinato in base al tipo, all'importo e alla delimitazione di tale reddito secondo la legge fiscale tedesca, H32b "Ausländische Renteneinkünfte" Einkommenssteuerhinweise (EStH).

Controlli attuali ufficio fiscale: dallo scorso anno, aumentano sempre più i controlli degli uffici fiscali tedeschi per l'imposta sul reddito delle pensioni, che sono state pagate in Italia. L'anno 2014 è attualmente in fase di revisione. Il diritto fiscale tedesco applica generalmente il cosiddetto principio del reddito mondiale a tali redditi se il beneficiario ha la sua residenza fiscale in Germania ed è soggetto all'imposta sul reddito in questo caso. Le autorità fiscali partono regolarmente dal presupposto che il luogo di tassazione sia la Germania. Occorre esaminare attentamente se la pensione è effettivamente imponibile in Germania o in Italia.

Dal 1995 forniamo consulenza in materia di tassazione transfrontaliera delle pensioni insieme a consulenti fiscali tedesco/italiani.

Gian Luca Pagliaro è stato ammesso all'ordine degli avvocati nel 1995 ed è anche avvocato specializzato in diritto commerciale internazionale e docente di diritto italiano presso l'Università di Colonia. Nel 2017 si è specializzato in diritto successorio italiano, il cosiddetto master breve nel diritto di successione a Milano.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

nach oben scrollen